Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

L’ozono nell’industria alimentare

15 Agosto 2024

€61 - €183

L’OZONO NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

Destinatari

Tecnologi Alimentari liberi professionisti e dipendenti aziendali, laureati in Scienze e tecnologie alimentari e dirigenti, funzionari e addetti del settore agroalimentare, imprese alimentari e imprese di produzione di materiali e attrezzature a contatto con gli alimenti. La frequenza al corso assegna 4 crediti formativi ai Tecnologi Alimentari iscritti all’Ordine.

Obiettivi

Le aziende alimentari hanno dovuto affrontare nuove problematiche riguardo alla sanificazione, anche alla luce del recente contesto pandemico. Tra le nuove tecnologie che sono state proposte, sia per la sanificazione degli ambienti produttivi, ma anche per garantire il corretto risanamento degli ambienti di lavoro rispetto ai focolai di diffusione del COVID 19, l’applicazione di trattamenti a ozono ha avuto un’ampia diffusione. Nonostante gli studi abbiano dimostrato l’efficacia di tale tecnologia nell’abbattimento della carica microbica e virale, l’inquadramento normativo e la definizione del campo di applicazione sono oggetto di discussione, considerando anche che tali trattamenti, suggeriti inizialmente per il risanamento degli ambienti di lavorazione, sono sempre maggiormente proposti anche per il trattamento di locali di stagionatura. Il corso è finalizzato a illustrare i principi della tecnologia di trattamento con ozono e gli ambiti di utilizzo, in particolare nell’applicazione dei trattamenti di sanificazione, e a fornire un momento di confronto sul quadro normativo. Il corso si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento su un’applicazione tecnologica, allo stato attuale, di forte interesse.

Programma dell’intervento

Dalle 9.00 alle 10.00 

Trattamenti con ozono nelle imprese del settore alimentare: inquadramento normativo e possibili applicazioni.

Dalle 10:00 alle 12:00

Utilizzo dell’ozono nella sanificazione delle aziende alimentari: principi tecnologici e applicazioni. Innovazione e prospettive future.

Dalle 12:00 alle 12:30

Trattamenti con ozono e sicurezza dell’ambiente di lavoro.

Dalle 12:30 alle 13:00

Tavola rotonda.

Data e orario

12 Novembre 2021, dalle 09:00 alle 13:00

Relatori

– Dott. Cristian Carboni, industria De Nora S.p.A.; Border Member dell’International Ozone Association;

– Dott.ssa Barbara Lugoboni, Dirigente Veterinario presso la Struttura Operativa Complessa “Igiene degli alimenti di origine animale – Area B” – Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale;

–  Dott. Corrado Negro, dirigente Medico presso SOC medicina del lavoro – Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI), Responsabile presso SSD centro di formazione e ricerca per la prevenzione negli operatori del SSR, Coordinatore del corso di laurea interateneo Trieste-Udine in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Modalità di erogazione

Corso in videoconferenza sincrona mediante la piattaforma Teams; il link per poter partecipare al corso verrà inviato il giorno precedente alla data del corso.

Costi

Il costo è di € 50,00 + IVA (61,00 €) per i Tecnologi alimentari e per gli studenti universitari; il costo è di 150 € + IVA (183,00 €) per i non iscritti all’OTA e le imprese alimentari da versare secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione.

SCHEDA ISCRIZIONE

 

Dettagli

Data:
15 Agosto 2024
Prezzo:
€61 - €183
Categorie Evento:
,

Luogo

Ordine Tecnologi Alimentari del Friuli Venezia Giulia
Polo Tecnologico di Pordenone - Via Roveredo, 20/b
Pordenone, PN 33170 Italia
Telefono:
+39.0434.504411
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

OTA FVG
Telefono:
+39.0434.504411
Visualizza il sito dell'Organizzatore